
ZEROENERGY BUILDING STUDIO
Involucro | Impianti termici | Bonus fiscali
"Il nostro compito è raggiungere l’efficienza degli edifici per mezzo dell’Ingegneria utilizzando l’approccio progettuale aperto e flessibile proprio dell’Architettura"
ZEB Studio nasce da un’esperienza di quindici anni nella progettazione di edifici a basso consumo energetico, specializzandosi nel progetto dell’involucro edilizio e degli impianti termici, sfruttando al meglio le possibilità offerte dai bonus edilizi ed ottimizzando il progetto per abbattere almeno a metà i costi.
ZEB Studio offre un servizio completo per il progetto dell’involucro di edifici nuovi (in muratura o in legno),
per la riqualificazione di abitazioni e di condomini (isolamento a cappotto, risoluzione di problemi di umidità
e sviluppo muffe, ricerca di finanziamenti e organizzazione della cessione del credito di imposta,
per ridurre dall'origine i costi di riqualificazione), per il progetto di impianti di riscaldamento e di
climatizzazione estiva ad elevato comfort termico e a basso consumo.

Team

Federico Cerutti
Fondatore
Si laurea al Politecnico di Torino in Architettura e Ingegneria Edile e consegue l’abilitazione alla professione di Ingegnere e di Architetto, iscrivendosi ad entrambi gli Ordini,
perché ritiene fondamentali ambedue
gli apporti culturali.
Nella formazione universitaria approfondisce in particolare la fisica tecnica ambientale e gli impianti termomeccanici, frequentando
i corsi CasaClima e diventando
Consulente energetico esperto.
Dal 2008 al 2016 collabora con lo studio EQ Ingegneria di Torino, dove acquisisce esperienza sulla riqualificazione energetica di grandi complessi residenziali e per uffici, approfondisce lo studio del comportamento termoigrometrico in regime dinamico delle strutture, svolge diagnosi energetiche strumentali e monitoraggio di vari tipi di edifici, progetta ambienti e impianti ad elevato comfort termico.
Tra il 2007 ed il 2010 svolge una collaborazione didattica con il Politecnico di Torino ed in seguito tiene corsi su temi specifici di Fisica Tecnica.
Nel 2017 fonda ZEB Studio
Nel 2019 diventa Presidente e Amministratore della società BBC Srl, nata per la trasformazione e riqualificazione energetica di immobili.

Alberto Roasio
Ingegnere
Nato a Savigliano, consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile al Politecnico di Torino nel 2019.
Da sempre attratto dalle tematiche di sostenibilità energetica dell'edificio, sviluppa una Tesi di Laurea incentrata sulla valutazione numerica e probabilistica del rischio di shock termico delle facciate vetrate ad alte prestazioni, approcciandosi con grande soddisfazione al mondo della ricerca.
Nel 2020 si iscrive all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Cuneo.
Dal 2019 al 2021 collabora con Politecna Europa s.r.l., dove affronta principalmente tematiche di programmazione di tempi e di costi di realizzazione ed aspetti di gestione e simulazione del cantiere, nell'ambito di appalti pubblici di rilievo nazionale.
Dal 2021 si concentra su temi di analisi energetica degli edifici, iniziando a
collaborare con ZEB Studio.
Attraverso la progettazione di involucro ed impianto, si pone l'obiettivo di ideare e realizzare edifici sempre più innovativi, confortevoli e sostenibili.

Valeria Migliore
Architetto
Nata a Palermo, studia al Politecnico di Torino dove consegue la Laurea Triennale e Magistrale, svolgendo all’ultimo anno un periodo all’università di Barcellona – UPC Universista Politècnica de Catalunya.
Con la tesi Magistrale “Households
consumption analysis. The italian residential situation and the possible introduction of dynamic pricing on the study case: Cortau House” partecipa e vince una delle quattro borse messe in palio da AiCAAR per il premio
nazionale per tesi di laurea del 2018.
Conclusi gli studi dal 2018 al 2019 lavora per l’azienda Bodino S.r.l. nell’ufficio di Grafica e Progettazione, ma anche nell’Ufficio Tecnico per il progetto delle stazioni della Metropolitana di Copenaghen.
Nel 2020 riceve l'abilitazione all'esercizio professionale e si iscrive all'Ordine degli Architetti della provincia di Torino.
A partire dal 2020 inizia a collaborare ZEB studio, iniziando a lavorare su temi già affrontanti durante la tesi magistrale, inerenti l’efficienza energetica degli edifici, la progettazione di impianti termomeccanici e dell’involucro edilizio, con l’obiettivo di progettare edifici sempre più sostenibili.

Simona Briola
Ingegnere
Monferrina di nascita, consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile al Politecnico
di Torino nel 2008.
L’anno successivo, superato l’esame di stato, si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della
provincia di Torino ed inizia la sua esperienza lavorativa collaborando in uno Studio di Ingegneria specializzato in Acustica.
Si abilita nel 2011 come Tecnico Competente
in Acustica Ambientale, iscrivendosi al
relativo Elenco Nazionale.
Negli anni seguenti approfondisce la conoscenza dell’involucro edilizio anche sotto l’aspetto termo-igrometrico, andandone ad analizzare
il comportamento fisico nelle condizioni caldo/freddo.
Collabora con studi di ingegneria alla stesura di progetti relativi sia a nuove costruzioni che recupero dell’esistente, sia sotto l’aspetto acustico che energetico; esegue svariate diagnosi energetiche sul costruito.
Nel 2018 si abilita come tecnico ex L.818/84 nell’ambito della prevenzione incendi.
Attualmente collabora con studi di ingegneria e svolge l’attività della libera professione.
EDISON
Studio Scott
A3lier
Le Fornaci
Alperia Bartucci SpA
COGEFA
MRA Massimo Raschiatore Architetto
Prono 1897
Civico 13
Giugiaro Design
ARUP
ABBIAMO LAVORATO CON
ABBIAMO LAVORATO CON
PROGETTI

Pompa di calore a recupero totale, fotovoltaico e cessione del credito fiscale: impianti a costo zero

Conservare, innovare, rendere sostenibile un edificio degli Sessanta, nel rispetto dei caratteri di una buona architettura, spendendo la metà

Riqualificazione in classe A3

Appartamenti autonomi in pompa di calore, liberi dal metano

Riqualificazione totale di involucro e impianto con Superbonus 110%

Recupero ed efficientamento di un edificio
nel centro di Cuneo

Riconversione di un ex-officina nel quartiere Campidoglio

Recupero di una grangia in montagna

Luce, comfort, pompe di calore

Edificio ad energia quasi zero (nZEB), con costi di utilizzo annui ridotti

La villa del 1960 trasformata in un edificio a bassissimo consumo energetico (nZEB)

Massimo comfort in estate e inverno con impianti invisibili

Da vecchia officina a nuovo loft

Appartamento in via Ormea

Comfort elevato in un piccolo spazio residenziale

Climatizzazione di grandi spazi
SERVIZI

Realizzare un edificio a bassissimo consumo ad oggi costa quanto un comune nuovo edificio o una ristrutturazione, ma offre bollette dimezzate e massimo comfort
Isolamento termico e riqualificazione degli edifici

Forti dell’esperienza decennale acquisita sulle pompe di calore, progettiamo impianti su misura, liberi dal gas e con bassissimi costi di utilizzo
Impianti termomeccanici

Grazie a quasi tre anni di esperienza nella cessione del credito fiscale maturata con Partner di fiducia, siamo in grado di gestire il processo di cessione del credito, dimezzando da subito i costi diriqualificazione energetica (Ecobonus Impresa) o riducendoli a zero (Superbonus 110%)
Coordinamento per la cessione del credito: Ecobonus Impresa e Superbonus 110%

Attraverso l’analisi del sistema edificio-impianto possiamo stabilire gli interventi più convenienti, più efficaci ed in linea con la Normativa vigente
Diagnosi energetiche, studi e verifiche normative

Certifichiamo gli edifici secondo la Normativa cogente o secondo i protocolli volontari di qualità e sostenibilità
Certificazione degli edifici

Progettazione Acustica