EDIFICIO STORICO A PINEROLO
Data
Luogo
Progetto Architettonico
2020 - in corso
Pinerolo
Arch. Luca Fornero
L’intervento prevede la riqualificazione energetica di una villa storica di 300 mq situata nel comune di Pinerolo, le cui dispersioni attraverso l’involucro sono state ridotte a soli 24 kW grazie al completo isolamento termico di tutte le superfici disperdenti.
Il sistema impiantistico adottato è un impianto ibrido di piccola taglia, composto da una caldaia Viessmann Vitodens 200-W da 32 kW e da una pompa di calore Viessmann Vitocal 200 S D.13. L’impianto gestisce un circuito caldo (pavimento radiante) ed un circuito freddo (fan-coil), entrambi miscelati.
Complessivamente, l’intervento produce una riduzione dei 2/3 del fabbisogno di energia primaria totale, che consente di passare da 95.000 kWh annui a poco più di 35.000 kWh. Ancor più interessante è il drastico abbattimento della quota di energia primaria non rinnovabile: si riesce ad arrivare al 90%.
Il risultato è ancor più sorprendente se si considera che l’intervento di efficientamento è stato eseguito su edificio vincolato dal PRGC di Pinerolo, che ha imposto una progettazione attenta e rigorosa, avente come obiettivo la mitigazione dell’impatto visivo di quanto realizzato, sia per quanto riguarda la distribuzione impiantistica, sia per quanto riguarda gli isolamenti termici.
Il risultato è un edificio storico di grande pregio storico ed architettonico rivalutato in classe energetica A4.
L’isolamento dell’involucro termico è completo e riguarda tutti i componenti edilizi, in particolare:
-
Isolamento a cappotto interno di tutte le pareti esterne, realizzato con un pannello in poliuretano e un secondo pannello in lana di vetro;
-
Coibentazione di tutti i cassonetti;
-
Isolamento a cappotto interno di tutte le pareti verso locali non riscaldati, realizzato con primo strato in poliuretano e secondo strato in lana di vetro;
-
Isolamento all’intradosso dei solai verso locali non riscaldati, realizzato con polistirene espanso additivato con grafite;
-
Isolamento del tetto di copertura con triplo strato isolante composta da un pannello in poliuretano espanso con barriera al vapore e da due strati in lana di roccia;
-
Isolamento del solaio verso sottotetto con un doppio strato isolante in polistirene espanso sinterizzato;
-
Sostituzione di tutti i serramenti con infissi a vetro doppio basso emissivo.
-
L’intervento, rispettando tutti i requisiti di accesso agli incentivi fiscali Superbonus 110%, ha permesso un notevole risparmio sui costi di intervento.