top of page

STUDIO

LA NOSTRA STORIA

ZEB Studio nasce da un’esperienza di quindici anni nella progettazione di edifici a basso consumo energetico, specializzandosi nel progetto dell’involucro edilizio e degli impianti termici, sfruttando al meglio le possibilità offerte dai bonus edilizi ed ottimizzando il progetto per abbattere almeno a metà i costi.

ZEB Studio offre un servizio completo per il progetto dell’involucro di edifici nuovi (in muratura o in legno),

per la riqualificazione di abitazioni e di condomini (isolamento a cappotto, risoluzione di problemi di umidità

e sviluppo muffe, ricerca di finanziamenti e organizzazione della cessione del credito di imposta,

per ridurre dall'origine i costi di riqualificazione), per il progetto di impianti di riscaldamento e di

climatizzazione estiva ad elevato comfort termico e a basso consumo.

Team

Federico

Cerutti

Fondatore

Si laurea al Politecnico di Torino in Architettura e Ingegneria Edile e consegue l’abilitazione alla professione di Ingegnere e di Architetto, iscrivendosi ad entrambi gli Ordini, perché ritiene fondamentali ambedue gli apporti culturali.

Nella formazione universitaria approfondisce in particolare la fisica tecnica ambientale e gli impianti termomeccanici, frequentando  i corsi CasaClima e diventando Consulente energetico esperto.

Dal 2008 al 2016 collabora con lo studio EQ Ingegneria di Torino, dove acquisisce esperienza sulla riqualificazione energetica di grandi complessi residenziali e per uffici, approfondisce lo studio del comportamento termoigrometrico in regime dinamico delle strutture, svolge diagnosi energetiche strumentali e monitoraggio di vari tipi di edifici, progetta ambienti e impianti ad elevato comfort termico.

Tra il 2007 ed il 2010 svolge una collaborazione didattica con il Politecnico di Torino ed in seguito tiene corsi su temi specifici di Fisica Tecnica.

Nel 2017 fonda ZEB Studio.

Nel 2019 diventa Presidente e Amministratore della società BBC Srl, nata per la trasformazione e riqualificazione energetica di immobili.

Fede001-Modifica.jpg

Valeria

Migliore

Architetto

Nata a Palermo, studia al Politecnico di Torino dove consegue la Laurea Triennale e Magistrale, svolgendo all’ultimo anno un periodo all’università di Barcellona – UPC Universista Politècnica de Catalunya.

Con la tesi Magistrale “Households

consumption analysis. The italian residential situation and the possible introduction of dynamic pricing on the study case: Cortau House” partecipa e vince una delle quattro borse messe in palio da AiCAAR per il premio nazionale per tesi di laurea del 2018.

Conclusi gli studi dal 2018 al 2019 lavora per l’azienda Bodino S.r.l.. 

Nel 2020 riceve l'abilitazione all'esercizio professionale e si iscrive all'Ordine degli Architetti della provincia di Torino.

A partire dal 2020 inizia a collaborare ZEB studio, iniziando a lavorare su temi già affrontanti durante la tesi magistrale, inerenti l’efficienza energetica degli edifici, la progettazione di impianti termomeccanici e dell’involucro edilizio, con l’obiettivo di progettare edifici sempre più sostenibili.

Fede040-Modifica.jpg

Alberto

Roasio

Ingegnere

Nato a Savigliano, consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile al Politecnico di Torino nel 2019.
Da sempre attratto dalle tematiche di sostenibilità energetica dell'edificio, sviluppa una Tesi di Laurea incentrata sulla valutazione numerica e probabilistica del rischio di shock termico delle facciate vetrate ad alte prestazioni, approcciandosi con grande soddisfazione al mondo della ricerca.
Nel 2020 si iscrive all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Cuneo.
Dal 2019 al 2021 collabora con Politecna Europa s.r.l., dove affronta principalmente tematiche di programmazione di tempi e di costi di realizzazione ed aspetti di gestione e simulazione del cantiere, nell'ambito di appalti pubblici di rilievo nazionale.
Dal 2021 si concentra su temi di analisi energetica degli edifici, iniziando a collaborare con ZEB Studio.
Attraverso la progettazione di involucro ed impianto, si pone l'obiettivo di ideare e realizzare edifici sempre più innovativi, confortevoli e sostenibili.

Fede036-Modifica.jpg

Martina

Curcio

Architetto

Nata a Lamezia Terme, riceve la sua formazione professionale d’architetto al Politecnico di Torino svolgendo parte degli studi presso l’ENSAG l’École Nationale Supérieure d'Architecture de Grenoble. Rientrata in Italia consegue la laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile con la tesi di laurea “Ri-attribuire qualità al bene casa” nella quale affronta tematiche relative al benessere abitativo e al retrofit energetico dell’edilizia esistente.

Ottenuta l’abilitazione all’esercizio professionale inizia a collaborare con studi di architettura dove si occupa di progettazione architettonica per interventi di ristrutturazione.

La sua sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale la spinge ad avvicinarsi sempre più alla riqualificazione energetica ed approfondire le sue competenze nel settore impiantistico e nell’ambito delle diagnosi energetiche degli edifici acquisendo l’attestato di “Tecnico di Impianti Termici - Impianti civili/industriali”. Nel 2022 si iscrive all’Ordine degli architetti della provincia di Torino e decide di dedicarsi al progetto di edifici a basso consumo energetico entrando a far parte di ZEB Studio.

Fede044-Modifica.jpg

Collaboratori

Simona

Briola

Ingegnere

Monferrina di nascita, consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile al Politecnico di Torino nel 2008. L’anno successivo, superato l’esame di stato, si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino ed inizia la sua esperienza lavorativa collaborando in uno Studio di Ingegneria specializzato in Acustica. Si abilita nel 2011 come Tecnico Competente in Acustica Ambientale, iscrivendosi al relativo Elenco Nazionale.

Negli anni seguenti approfondisce la conoscenza dell’involucro edilizio anche sotto l’aspetto termo-igrometrico, andandone ad analizzare il comportamento fisico nelle condizioni caldo/freddo.

Simona_edited.jpg
bottom of page